Fausto Lubelli 2023

Reimaginarium
Fausto Lubelli

antologica dei percorsi 1973 -2023

Pinacoteca Provinciale di Salerno - Museo Archeologico Provinciale

Pillole di Reimaginarium

Un impegno sociologico in chiave estetica, per ampliare le dinamiche comunicative, necessitava di un portavoce culturale e di un capo-popolo insurrezionale.

Lubelli ricorre al più noto demiurgo di tutti i tempi, il Pulcinella che, dall'antichità alla maschera della Commedia dell'Arte, alla dimensione metaculturale, acquisita attraverso gli incontri con Giandomenico Tiepolo dapprima, con Picasso e Severini poi, forniva l'identità e le controidentità necessarie a portare in scena ragioni ed umori, sentimenti e emozioni di un ultra-tempo necessariamente deflagrato e conflittuale. Aveva necessità di offrire alla maschera una nuova dimensione estetico-semantica che, oltrepassando forme e stilemi della classicità come del tardo Barocco o del folklore campano, fosse riconducibile al nuovo finale di secolo, e soprattutto al bruciante post-tempo virtuale nel quale ci siamo ormai incamminati.

Le Ceramiche di Fausto Lubelli Ninfee
Odissea di Pulcinella

Pubblicazioni

Cataloghi e pubblicazioni dedicate all'artista Fausto Lubelli

Archeologia industriale

Archeologie Industriali

Archeologie industriali

Alchimie verbali

Architetture

Architetture

a cura di Claudio Caserta

Elea Press

Reimaginarium

Reimaginarium

Antologica

Giuseppe De Nicola

Reimaginarium

Incisioni

1976 - 1996

Elea Press

Reimaginarium

Il cinema dipinto

La bottegaccia

Reimaginarium

La stazione

La bottegaccia

Reimaginarium

Leggi un estratto da Reimagiunarium

LUBELLI
archeologo del fantastico

LUBELLI
Poeta della visione

valutazione dipinti fausto lubelli

Reimaginarium